Introduzione
L’atto sostitutivo di notorietà degli eredi è una procedura che si effettua quando si è in presenza di una successione. Si tratta di un atto notarile in cui gli eredi attestano di conoscere i loro diritti e doveri in relazione al bene ereditario. Si tratta di una forma di garanzia per l’eredità, in modo che nessuno possa intromettersi nel procedimento successorio. In questo articolo esamineremo più da vicino cosa prevede l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi.
Cos’è l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi
L’atto sostitutivo di notorietà degli eredi è un atto notarile che gli eredi devono firmare per attestare di conoscere i propri diritti e doveri in relazione agli beni ereditari. È un atto che serve a dimostrare che tutti gli eredi hanno accettato la successione e che nessuno dei partecipanti ha intenzione di intromettersi nel processo.
Quando è necessario l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi
L’atto sostitutivo di notorietà degli eredi è obbligatorio in presenza di una successione testamentaria o legittima. In caso di successione testamentaria, l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi va fatto per attestare che tutti gli eredi sono a conoscenza del contenuto del testamento. In caso di successione legittima, l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi serve a dimostrare che tutti gli eredi sono consapevoli dei loro diritti e doveri in relazione all’eredità.
Chi può sottoscrivere l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi
L’atto sostitutivo di notorietà degli eredi può essere sottoscritto da tutti gli eredi, compresi i minori, che hanno diritto all’eredità. Tuttavia, in questo caso, l’atto dovrà essere sottoscritto da un tutore o da un rappresentante legale.
Come viene effettuato l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi
L’atto sostitutivo di notorietà degli eredi va effettuato davanti ad un notaio. In questo caso, il notaio provvederà a verificare che tutti gli eredi siano a conoscenza dei loro diritti e doveri in relazione all’eredità. Una volta che l’atto sostitutivo di notorietà è stato sottoscritto, il notaio provvederà a inviarlo all’Agenzia delle Entrate.
Il contenuto dell’atto sostitutivo di notorietà degli eredi
L’atto sostitutivo di notorietà degli eredi deve contenere:
– l’indicazione della successione che è stata aperta;
– l’indicazione di tutti gli eredi;
– l’indicazione dei loro diritti e doveri in relazione all’eredità;
– l’indicazione della data in cui l’atto è stato sottoscritto;
– la firma di tutti gli eredi.
Le conseguenze della mancata sottoscrizione dell’atto sostitutivo di notorietà degli eredi
Se uno degli eredi non sottoscrive l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi, il notaio provvederà a inviare una diffida al debitore. Se non dovesse esserci alcuna reazione da parte dell’erede, il notaio potrebbe decidere di non procedere con il processo di successione. Inoltre, se non viene sottoscritto l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi, l’Agenzia delle Entrate non può emettere la certificazione di successione.
Costi dell’atto sostitutivo di notorietà degli eredi
I costi dell’atto sostitutivo di notorietà degli eredi dipendono dalla quantità di eredi coinvolti e dalla complessità della successione. Il costo medio per l’atto sostitutivo di notorietà degli eredi è di circa 250 euro. Tuttavia, i costi possono variare in base alla situazione.
Conclusione
L’atto sostitutivo di notorietà degli eredi è un atto notarile obbligatorio in presenza di una successione. Si tratta di un atto che serve a dimostrare che tutti gli eredi sono a conoscenza dei loro diritti e doveri in relazione agli beni ereditari. In questo articolo abbiamo esaminato più da vicino cosa prevede l’atto sostitutivo di notorietà degli
Altre questioni di interesse:
Dove si fa la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio degli eredi?
‘atto di notorietà?”
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può essere fatta davanti a un notaio o a un funzionario pubblico autorizzato. Il notaio o l’ufficiale, dopo aver esaminato l’identità del firmatario, procede alla raccolta della dichiarazione, la cui validità è subordinata alla dichiarazione di verità del sottoscrittore. Inoltre, è possibile fare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà presso uno sportello di un’amministrazione pubblica competente per territorio. In questo caso, invece del notaio o dell’ufficiale pubblico, è il funzionario dell’amministrazione che procede alla raccolta della dichiarazione. La dichiarazione sostitutiva può anche essere fatta in forma digitale, sempre davanti a un notaio o un funzionario autorizzato. La firma di un documento può essere autenticata anche mediante l’utilizzo della firma digitale, qualora il firmatario non possa presenziare al momento della sottoscrizione.
Come fare dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione?
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione è un documento che attesta l’avvenuta successione e la legittimazione dell’erede.
Per fare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione occorrono alcuni documenti:
1) copia dell’atto di morte o della certificazione della morte del de cuius;
2) copia della documentazione che attesti i dati anagrafici e le generalità dell’erede;
3) eventuale documentazione che attesti il titolo di successione (ad esempio un testamento);
4) una dichiarazione sostitutiva di atto notorio rilasciata direttamente dall’interessato, in cui devono essere indicate le informazioni relative alla successione, ai soggetti coinvolti e ai loro dati anagrafici, nonché l’esatta quantificazione della quota di eredità spettante all’erede.
Una volta raccolti tutti i documenti necessari, l’interessato può rivolgersi ad un notaio per il rilascio della dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Il notaio verificherà i documenti presentati e procederà con la stesura della dichiarazione sostitutiva di atto notorio, che poi dovrà essere sottoscritta dall’interessato e da due testimoni che attesteranno la veridicità delle informazioni contenute nel documento.
Una volta redatta la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, i testimoni dovranno apporre la loro firma sullo stesso documento.
Successivamente, l’interessato dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio al competente Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, al fine di completare il processo di successione.