
Consulente Previdenziale dei Liberi Professionisti AREA SANITARIA
Più su di meSimone Favaretto - Consulente Previdenziale
Sono un consulente finanziario dal lontano 2002 e da allora non ho mai smesso di studiare e formarmi per diventare e rimanere la guida di fiducia dei risparmiatori.
Per questo ho conseguito e mantengo ogni anno la Certificazione EFA e faccio corsi di Educazione Finanziaria sia nelle scuole superiori che all’Università Popolare.
Sono specializzato in Pianificazione Previdenziale dei Liberi Professionisti AREA SANITARIA (MEDICI, INFERMIERI, PSICOLOGI, FARMACISTI e VETERINARI) in particolare realizzo insieme a loro un vero e proprio progetto e li assisto con l’obiettivo di migliorare il proprio stato di benessere.
COSI' COME LORO SI PRENDONO CURA DEGLI ALTRI IO MI PRENDO CURA DEL LORO FUTURO
Puoi anche scrivermi a simone8febbraio@gmail.com
Chi aiuto?
Scegli il layout di questa sezione






Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.














Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
IL MIO METODO
Pianificazione Previdenziale
ANALISI
- Nucleo Familiare - Redditi - Bilancio - Contribuzione - Versamenti volontari
REPORT
- Data e importo Pensione - Strumenti Previdenziali - Piano Previdenziale - Coperture Imprevisti
MONITORAGGIO
- Cambiamenti attività
- Modifiche Normativa - Riallocazione Prodotti
"Nella vita ci sono rischi che non possiamo permetterci di correre e ci sono rischi che non possiamo permetterci di non correre"
Peter F.Drucker

10 domande
- Come posso conoscere la data di decorrenza e l’importo della mia futura pensione?
- Quali sono le differenze tra la pensione di anzianità e quella di vecchiaia?
- Se avessi diritto, a quanto ammonterebbe la pensione di invalidità?
- Se dovessi mancare, la mia famiglia percepirebbe una pensione superstiti?
- Se ho versato contributi sia come dipendente che libero professionista, il calcolo della pensione sarà diverso?
- E’ conveniente riscattare gli anni di laurea?
- Come posso mantenere lo stesso tenore di vita anche durante il pensionamento?
- Come posso tutelare economicamente la mia famiglia in caso di imprevisti gravi che possono colpire la mia salute o il mio patrimonio?
- Come sapere se i prodotti previdenziali già stipulati sono adeguati alle mie esigenze o se ci sono alternative più efficienti?
- Posso rendere più efficiente la mia posizione fiscale?
Cosa contiene il Report Previdenziale ?
Scegli il layout di questa sezione


2. Analisi dei prodotti previdenziali già stipulati
3. Mantenimento tenore di vita desiderato alla pensione
4. Calcolo del fabbisogno di capitali da imprevisti
5. Monitoraggio

2. Analisi dei prodotti previdenziali già stipulati
3. Mantenimento tenore di vita desiderato alla pensione
4. Calcolo del fabbisogno di capitali da imprevisti
5. Monitoraggio



2. Analisi dei prodotti previdenziali già stipulati
3. Mantenimento tenore di vita desiderato alla pensione
4. Calcolo del fabbisogno di capitali da imprevisti
5. Monitoraggio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.



2. Analisi dei prodotti previdenziali già stipulati
3. Mantenimento tenore di vita desiderato alla pensione
4. Calcolo del fabbisogno di capitali da imprevisti
5. Monitoraggio




2. Analisi dei prodotti previdenziali già stipulati
3. Mantenimento tenore di vita desiderato alla pensione
4. Calcolo del fabbisogno di capitali da imprevisti
5. Monitoraggio





2. Analisi dei prodotti previdenziali già stipulati
3. Mantenimento tenore di vita desiderato alla pensione
4. Calcolo del fabbisogno di capitali da imprevisti
5. Monitoraggio


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cosa vuoi sapere?
Ecco su cosa posso aiutarti
Conoscere la decorrenza e l'importo della pensione

- Pensione di vecchiaia
- Pensione di invalidità/inabilità
- Pensione superstiti
- Coordinamento contribuzione
- Riscatto laurea
- Servizio militare
Quali sono i prodotti previdenziali adeguati

- Costi
- Prestazioni
- Efficienza
- Alternative
Come mantenere il tenore di vita desiderato

-Ottimizzazione piano previdenziale
Come proteggermi dagli imprevisti

- Invalidità
- Inabilità
- Non autosufficienza
- Danni a terzi
- Danni al patrimonio

Veterinario
Lucio, 50 anni,
veterinario da 25 anni, 2 persone a carico.
- VORREI SAPERE COME E QUANDO ANDRO' IN PENSIONE

Medico
Luisa, 35 anni, medico da 11 anni, convivente - VORREI SAPERE COME INTEGRARE LA MIA PENSIONE FUTURA E TUTELARMI DAGLI IMPREVISTI

Dentista
Anna, 45 anni dentista da 10 anni, prima dipendente - VORREI CONOSCERE COME COORDINARE I CONTRIBUTI E LA PENSIONE DI INVALIDITA'

Report Previdenziale
Report dettagliato e personalizzato che ti permetterà di risolvere i tuoi bisogni
Casi Risolti !
Puoi contattami al 335.7023101 per parlare con me o scrivermi al seguente indirizzo: simone8febbraio@gmail.com
"Tu puoi rimandare, ma il tempo non lo farà."
Benjamin Franklin
Gli approfondimenti dal blog
Dove puoi trovarmi
Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi
