Codice tributo 9120: cosa è e come utilizzarlo
Il codice tributo 9120, o meglio F24 9120, è un codice utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il versamento di imposte e contributi da parte di contribuenti e aziende. Il codice 9120, in particolare, è utilizzato per i versamenti di imposte dirette, ritenute, addizionali, contributi previdenziali, assistenziali e a sostegno dei redditi da lavoro.
In questo articolo vedremo cosa significa il codice tributo 9120, come si utilizza e quali sono i vari sottoargomenti che lo riguardano.
Cos’è il codice tributo 9120
Il codice tributo 9120 è un codice che identifica il versamento di imposte e contributi da parte di contribuenti e aziende. Il codice 9120 è utilizzato per i versamenti di imposte dirette, ritenute, addizionali, contributi previdenziali, assistenziali e a sostegno dei redditi da lavoro.
Il codice tributo 9120 è utilizzato nell’ambito del modello F24, il modello da utilizzare per effettuare versamenti di imposte e contributi relativi a imposte dirette, ritenute, addizionali, contributi previdenziali, assistenziali e a sostegno dei redditi da lavoro.
Come utilizzare il codice tributo 9120
Il codice tributo 9120 va utilizzato nel campo “TAB” (Tributo/sostituto d’imposta) del modello F24. Nel campo “ANNO DI RIFERIMENTO” va indicato l’anno a cui si riferisce il versamento.
Nel campo “IMPORTO A PAGARE” va indicato l’importo da versare. Nel campo “IMPOSTA” va indicato il codice tributo da utilizzare. Nel caso di versamento di imposte dirette, ritenute, addizionali, contributi previdenziali, assistenziali e a sostegno dei redditi da lavoro, va indicato il codice tributo 9120.
Quali imposte e contributi si possono versare con il codice tributo 9120
Il codice tributo 9120 può essere utilizzato per versare vari tipi di imposte e contributi.
Imposte dirette: si possono versare imposte come l’IRPEF, l’IRES, l’IRAP e l’IVA.
Ritenute: si possono versare ritenute relative a redditi di lavoro dipendente, redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di lavoro autonomo occasionale, redditi di lavoro autonomo a progetto e redditi da partecipazione.
Addizionali: si possono versare addizionali regionali, addizionali comunali e addizionali provinciali.
Contributi previdenziali: si possono versare contributi previdenziali, assistenziali e a sostegno dei redditi da lavoro.
Inoltre, con il codice tributo 9120 si possono versare le imposte e i contributi dovuti a seguito della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Cosa fare in caso di errore
In caso di errore nell’utilizzo del codice tributo 9120, è possibile effettuare una rettifica attraverso il modello F24. Il modello deve essere compilato correttamente, indicando la sezione “Rettifica” e il codice tributo corretto.
Inoltre, in caso di errore è possibile richiedere un rimborso delle somme versate in eccesso utilizzando il modello F24 con sezione “Rimborso”. Il modello deve essere compilato indicando la sezione “Rimborso” e il codice tributo corretto.
Come ottenere maggiori informazioni
Per ottenere maggiori informazioni sul codice tributo 9120, è possibile consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate o contattare la propria agenzia locale.
Altre questioni di interesse:
Cos’è il codice tributo 1012?
‘è il Surrealismo?”
Il Surrealismo è un movimento artistico e letterario che è stato sviluppato nei primi anni del Novecento. È stato inizialmente sviluppato da un gruppo di poeti e artisti, tra cui André Breton, che hanno cercato di raggiungere un nuovo livello di consapevolezza attraverso l’uso della libera associazione e dell’immaginazione. Il Surrealismo è uno stile di pensiero che sfida i limiti del normale e del razionale, e incoraggia l’espressione di idee e sentimenti inconsci. Utilizza immagini e concetti surreali per enfatizzare la natura misteriosa della vita, e porta alla luce le verità più profonde dell’esperienza umana. Il Surrealismo è una forma di espressione che abbraccia l’irrazionale e l’insolito.
A cosa corrisponde il codice tributo 9012?
Il codice tributo 9012 corrisponde all’imposta di bollo sulle fatture emesse per l’esercizio di attività commerciali e di servizi o di arti e professioni. Si tratta di un’imposta indiretta a carico del contribuente che viene applicata ogni volta che viene emessa una fattura.
Il codice tributo 9012 è relativo al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture emesse dai contribuenti tenuti al versamento dell’imposta di bollo ai sensi dell’articolo 17 del D.P.R. 642/1972. Il versamento deve essere effettuato entro 20 giorni dall’emissione della fattura, con la modalità di pagamento prevista dalle norme esistenti.
Inoltre, il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture emesse dai contribuenti è soggetto a una riduzione del 50% prevista dall’articolo 17 del D.P.R. 642/1972. Tale riduzione non è prevista per le fatture emesse da contribuenti che non sono soggetti all’imposta di bollo.
In sintesi, il codice tributo 9012 corrisponde all’imposta di bollo sulle fatture emesse per l’esercizio di attività commerciali e di servizi o di arti e professioni.