Una delle principali forme di finanziamento che le aziende agricole possono ottenere per le loro attività è il mutuo agrario. Intesa Sanpaolo ha sviluppato un particolare programma di mutui agrari che offre ai proprietari terrieri e agli agricoltori la possibilità di ottenere finanziamenti a condizioni favorevoli. In questo articolo esamineremo più da vicino le principali caratteristiche del mutuo agrario Intesa Sanpaolo, in modo da aiutarvi a decidere se sia la giusta scelta per le vostre esigenze.
Il mutuo agrario Intesa Sanpaolo è un finanziamento di durata variabile da 36 a 120 mesi, che può essere richiesto per un importo compreso tra i 5.000 e i 500.000 euro. Il tasso di interesse è variabile e dipende dalla durata del finanziamento, dalla tipologia del bene finanziato e dall’importo richiesto. Il rimborso avviene con rate costanti, che possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.
Il mutuo agrario Intesa Sanpaolo prevede alcune modalità di rimborso anticipate, che possono essere utilizzate per sostenere le spese di gestione dell’azienda agricola. La prima modalità prevede la possibilità di rimborsare in anticipo fino al 30% del capitale residuo, senza alcuna penalità . La seconda modalità prevede un rimborso parziale anticipato fino al 70%, con una penale pari allo 0,50% del capitale rimborsato anticipatamente.
Un’altra caratteristica interessante del mutuo agrario Intesa Sanpaolo è la possibilità di richiedere una copertura assicurativa, che offre una protezione contro i rischi legati all’attività agricola. La copertura assicurativa può essere richiesta al momento della sottoscrizione del contratto e può essere estesa a tutte le persone coinvolte nell’attività agricola.
-
Benefici dei mutui agrari Intesa Sanpaolo:
- Tasso di interesse variabile;
- Possibilità di richiedere una copertura assicurativa;
- Modalità di rimborso anticipate;
- Importo finanziabile compreso tra i 5.000 e i 500.000 euro;
- Durata del finanziamento compresa tra 36 e 120 mesi.
-
Requisiti di accesso:
- Essere residente o domiciliato in Italia;
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni;
- Essere un soggetto giuridico (società , associazioni, cooperative);
- Essere in possesso di un’attività agricola che sia stata costituita da almeno un anno.
-
Documentazione da presentare:
- Documenti di Identità ;
- Modello UNICO;
- Bilancio dell’azienda agricola;
- Dichiarazione dei redditi;
- Contratto di affitto o di proprietà dei terreni agricoli;
- Contratti di lavoro.
-
Vantaggi fiscali:
- I mutui agrari Intesa Sanpaolo sono esenti dall’imposta di bollo;
- Sono inoltre esenti da imposte di successione e di donazione;
- Le eventuali perdite derivanti dall’attività agricola possono essere portate in detrazione dall’imposta sul reddito;
- Le rate dei mutui agrari possono essere portate in detrazione come spese per l’attività agricola.
Altre questioni di interesse:
Come ottenere un mutuo agrario?
1. Cos’è un mutuo agrario?
Un mutuo agrario è un prestito concesso da una banca o un istituto di credito a un agricoltore per finanziare la produzione agricola.
2. Quali sono le condizioni per ottenere un mutuo agrario?
Per ottenere un mutuo agrario, un agricoltore deve prima presentare un progetto agricolo dettagliato con tutte le informazioni necessarie. Inoltre, è necessario dimostrare che l’agricoltore ha una buona storia creditizia, un reddito sufficiente per rimborsare il prestito e una buona gestione finanziaria.
3. Quali sono le documentazioni necessarie?
Gli agricoltori devono presentare una serie di documenti, come una dichiarazione dei redditi, una dichiarazione dei patrimoni, una garanzia di un terzo, una richiesta di mutuo e una prova della propria proprietà agricola.
4. Cosa succede se un agricoltore non può ottenere un mutuo?
Se un agricoltore non riesce a ottenere un mutuo, può cercare di ottenere un finanziamento alternativo, come un prestito da un’istituzione finanziaria, una banca di sviluppo rurale o un’organizzazione agricola. Inoltre, l’agricoltore può anche cercare di ottenere un sussidio agricolo dal governo locale o dalle organizzazioni non governative.
Quanto è il tasso fisso oggi Intesa San Paolo?
Il tasso fisso offerto da Intesa San Paolo varia in base al tipo di prodotto finanziario scelto. Per quanto riguarda i finanziamenti personali, il tasso fisso può variare tra il 5,75% e il 7,65%, a seconda delle caratteristiche del prodotto. Per quanto riguarda i prestiti casa, il tasso fisso offerto è compreso tra il 2,59% e il 3,59%. Per i finanziamenti auto, il tasso fisso oscilla tra il 5,99% e il 7,75%. Per quanto riguarda i finanziamenti aziendali, il tasso fisso è compreso tra l’1,25% e l’1,85%. Infine, per i prodotti di investimento, il tasso fisso può variare tra l’1,75% e il 2,75%. Quindi, in generale, il tasso fisso offerto da Intesa San Paolo può variare da un minimo del 2,59% ad un massimo del 7,75%.