Intesa san paolo mutui under 36

Intesa san paolo mutui under 36

Intesa Sanpaolo Mutui Under 36: Tutto Quello Che Devi Sapere

Gli acquisti della prima casa o la ristrutturazione di quella già posseduta sono spese importanti che non sempre sono a portata di mano. Ecco perché Intesa Sanpaolo ha deciso di offrire ai propri clienti una linea di mutui, pensata proprio per le persone Under 36. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

La banca Intesa Sanpaolo, come tante altre, offre una gamma di prodotti e servizi, tra cui anche i mutui. Tra questi, un’offerta di particolare interesse è quella dedicata ai giovani Under 36, che si trovano spesso ad affrontare spese importanti come l’acquisto della prima casa o la ristrutturazione della propria abitazione. Per questo motivo, Intesa Sanpaolo ha deciso di offrire una linea di mutui pensata proprio per i giovani.

In particolare, l’offerta di Intesa Sanpaolo Mutui Under 36 prevede la concessione di un finanziamento al massimo fino a 100.000 euro, che può essere erogato fino al 60% del valore dell’immobile da acquistare o da ristrutturare. La durata del finanziamento può andare da un minimo di 5 anni fino a un massimo di 30, con la possibilità di rate mensili, trimestrali o semestrali. Il tasso può essere fisso o variabile, con le seguenti opzioni: tasso fisso a 12 mesi, tasso variabile a 1 anno, tasso variabile a 2 anni, tasso variabile a 3 anni.

Inoltre, l’offerta di Intesa Sanpaolo Mutui Under 36 permette di usufruire di una serie di agevolazioni, come l’esenzione dalle spese di perizia, istruttoria e incasso rata. Inoltre, la banca offre la possibilità di richiedere una Polizza Casa, che assicura la copertura del finanziamento in caso di morte, invalidità permanente o temporanea del richiedente. La Polizza Casa è un’assicurazione volontaria, ma è possibile richiederla in abbinamento al mutuo.

Per poter beneficiare dell’offerta di Intesa Sanpaolo Mutui Under 36, è necessario essere in possesso di determinati requisiti. Primo fra tutti, è necessario essere clienti della banca, inoltre, è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 36 anni. Inoltre, è fondamentale dimostrare di avere le necessarie garanzie reddituali per poter accedere al finanziamento, come ad esempio la busta paga, la dichiarazione dei redditi o altri documenti che attestino la stabilità economica. Infine, è necessario essere in possesso di un conto corrente presso Intesa Sanpaolo.


  • Come richiedere un Mutuo Under 36 Intesa Sanpaolo

Per richiedere un mutuo Intesa Sanpaolo Under 36, è necessario recarsi presso una filiale della banca e parlare con uno dei consulenti specializzati. Il consulente guidarà il cliente nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze e sarà a disposizione per spiegare i dettagli dell’offerta. Una volta scelto il prodotto, il cliente dovrà presentare la documentazione richiesta, come l’ultima busta paga, l’ultima dichiarazione dei redditi, il contratto di lavoro e tutti i documenti necessari per dimostrare la stabilità economica. La documentazione sarà poi valutata dalla banca, che deciderà se concedere o meno il mutuo.


  • Vantaggi dei Mutui Under 36 Intesa Sanpaolo

I Mutui Under 36 Intesa Sanpaolo offrono una serie di vantaggi, sia a livello economico che di praticità. Innanzitutto, i tassi di interesse sono piuttosto vantaggiosi, in modo da permettere ai giovani di accedere al finanziamento anche con un budget non elevato. Inoltre, come detto in precedenza, è possibile usufruire di agevolazioni sull’incasso rata e sulla perizia. La banca, inoltre, offre anche la possibilità di stipulare una Polizza Casa, che assicura la copertura del finanziamento in caso di morte, invalidità permanente o temporanea del richiedente. Infine, la documentazione richiesta dalla banca è piuttosto semplice e veloce da ottenere, per cui il processo di richiesta del mutuo risulta piuttosto agevole.


  • Conclusioni

Altre questioni di interesse:

Quali banche fanno mutuo Under 36?

Le banche che offrono mutui sotto l’età di 36 anni dipendono dalla situazione finanziaria del richiedente. I prestatori tendono a essere più restrittivi riguardo ai requisiti per i mutui per i giovani di età inferiore ai 36 anni.

Tuttavia, alcuni istituti bancari offrono mutui a persone sotto i 36 anni. Ad esempio, la banca Intesa Sanpaolo offre un prodotto chiamato “Prestito Giovani”, che può essere utilizzato da persone di età compresa tra 18 e 35 anni. La banca offre anche un “Prestito Personale” che può essere richiesto da persone di età compresa tra 18 e 32 anni.

Altre banche come Unicredit, Ubi Banca e MPS offrono anche prodotti di prestito per i giovani. Ad esempio, la banca UBI Banca offre un prodotto chiamato “Prestito Giovani” che può essere richiesto da persone di età compresa tra 18 e 35 anni.

Inoltre, le banche online come Fineco offrono anche un prodotto di prestito chiamato “Prestito Giovani”, che può essere richiesto da persone di età compresa tra 18 e 34 anni.

In definitiva, esistono numerosi istituti bancari che offrono mutui a persone di età inferiore a 36 anni. Tuttavia, è necessario verificare i requisiti e le condizioni per ogni prodotto di prestito prima di fare domanda.

Come funziona il mutuo Giovani Intesa Sanpaolo?

Il Mutuo Giovani Intesa Sanpaolo è un’offerta di finanziamento destinata ai giovani dai 18 ai 35 anni che intendono acquistare una prima casa.

Requisiti:

Per accedere al Mutuo Giovani Intesa Sanpaolo è necessario essere in possesso di determinati requisiti, tra cui:

– essere maggiorenni (dai 18 ai 35 anni);

– essere residenti in Italia;

– non avere debiti pregressi con altre banche;

– possedere un reddito dimostrabile.

Condizioni:

Le condizioni del Mutuo Giovani Intesa Sanpaolo prevedono:

– un importo finanziabile fino a 200.000 euro;

– una durata massima del finanziamento pari a 30 anni;

– un tasso di interesse fisso o variabile;

– la possibilità di modificare le condizioni di rimborso;

– la possibilità di rinegoziare le condizioni del mutuo in qualsiasi momento.

Documentazione:

Per ottenere il Mutuo Giovani Intesa Sanpaolo è necessario presentare la seguente documentazione:

– un documento d’identità;

– un documento comprovante la residenza;

– un documento comprovante il reddito;

– una dichiarazione di solvibilità;

– una dichiarazione di impegno al rimborso del mutuo.

Mi chiamo Simon Favaretto e sono un economista. Sono appassionato di finanza e di come le decisioni economiche influenzano la società. Sono sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità di crescita professionale e personale. Spero di avere presto l'opportunità di incontrarvi e di parlare insieme di economia.
Continua a leggere: Intesa san paolo mutui un...