Oggi parliamo di Feltrinelli, una delle più grandi catene di librerie in Italia. Feltrinelli è una realtà unica per la vendita di libri, ma anche di musica, film e videogiochi. La loro presenza è davvero invadente, con oltre 90 negozi in tutta Italia e una presenza online che consente ai clienti di acquistare in modo semplice e veloce.
Nata nel 1927, Feltrinelli si è rapidamente affermata come punto di riferimento per le richieste dei libri italiani e stranieri. La loro offerta copre tutti i generi, dalla narrativa alla saggistica fino ai libri per bambini. Oltre ai libri, Feltrinelli ha anche una vasta selezione di musica, dai cd ai dvd, e una selezione di videogiochi per tutte le piattaforme.
Feltrinelli è nota anche per la sua offerta di servizi. Per esempio, è possibile prenotare un libro presso uno dei loro negozi e riceverlo direttamente a casa, oltre a servizi di noleggio di libri e musica. Inoltre, Feltrinelli offre anche una ricca selezione di corsi di scrittura, lettura e recitazione.
Un altro punto di forza di Feltrinelli è la sua presenza online. Il loro sito web, feltrinelli.it, è stato sviluppato per offrire un’esperienza di shopping ancora più semplice e intuitiva. Su feltrinelli.it è possibile acquistare libri, musica e videogiochi in pochi clic, e inoltre, è possibile anche prenotare libri e corsi di formazione.
Ma Feltrinelli non è solo un portale di acquisto: è anche un luogo di incontro. Ogni negozio organizza eventi, reading e dibattiti a tema letterario, musicale e cinematografico. Inoltre, Feltrinelli è una forte promotrice della cultura, offrendo sconti e promozioni a studenti e docenti.
Feltrinelli è anche una presenza attiva sui social media, con una vasta rete di contatti su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube, dove è possibile partecipare a sondaggi, partecipare a concorsi e restare aggiornati sulle novità editoriali.
Infine, Feltrinelli è una realtà che si impegna a sostenere l’ambiente. La catena si è impegnata a ridurre le emissioni di CO2, sostenere progetti di conservazione e sviluppo sostenibile e aumentare la consapevolezza su tematiche ambientali.
In conclusione, Feltrinelli è una realtà unica in Italia. La loro offerta è vasta, e comprende libri, musica, film e videogiochi. Inoltre, Feltrinelli è un luogo di incontro e di scambio culturale, una presenza attiva nei social media e una realtà che si impegna a sostenere l’ambiente.
Altre questioni di interesse:
Chi è il proprietario della Feltrinelli?
Il gruppo editoriale Feltrinelli è una realtà imprenditoriale italiana fondata nel 1927 da Giangiacomo Feltrinelli. È una delle principali aziende di editoria e di servizi culturali in Italia, con una rete di oltre 70 librerie in tutto il paese.
Attualmente, il gruppo Feltrinelli è di proprietà della famiglia del fondatore. Nel 2000 l’azienda è stata rilevata dai figli di Giangiacomo Feltrinelli, Carlo Feltrinelli e Letizia Feltrinelli, insieme a un gruppo di investitori, tra cui Auctus Capital Partners, e la Fondazione Feltrinelli.
L’attuale Presidente di Feltrinelli è Carlo Feltrinelli, mentre Letizia Feltrinelli è Vicepresidente. All’interno della famiglia Feltrinelli, Carlo Feltrinelli è responsabile della gestione dei marchi editoriali, della distribuzione e delle iniziative di marketing, mentre Letizia Feltrinelli si occupa della parte editoriale.
In conclusione, la famiglia Feltrinelli è il proprietario attuale del Gruppo Editoriale Feltrinelli.
Cosa cambia tra Feltrinelli e Mondadori?
Feltrinelli e Mondadori sono due tra le principali catene di librerie italiane. Entrambi offrono una vasta gamma di libri, ma ci sono alcune differenze tra loro. Feltrinelli è una catena più piccola e più focalizzata su titoli di narrativa e saggistica. Mondadori, invece, è una più grande e offre una maggiore varietà di titoli, incluse le edizioni classiche, molti titoli di cucina e libri di saggistica. Inoltre, Mondadori ha una presenza significativa anche nell’editoria digitale, mentre Feltrinelli è più focalizzata su stampe cartacee. Inoltre, Feltrinelli offre servizi di stampa e rilegatura dei libri, nonché servizi di spedizione e consegna a domicilio, cosa che Mondadori non offre. In sostanza, Feltrinelli è più mirata all’utente finale, mentre Mondadori è più orientata all’editoria.