Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino 2020
Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino è un documento che rappresenta una fotografia della situazione previdenziale di un soggetto, ai fini della determinazione dei diritti e degli obblighi previdenziali.
Esso è stato introdotto dal decreto legislativo n. 150 del 2015 e rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere la propria situazione previdenziale, sia per i lavoratori dipendenti che per quelli autonomi.
Di seguito, elenchiamo le principali informazioni che il Fascicolo contiene:
1. Dati anagrafici:
Il Fascicolo contiene i dati anagrafici del soggetto, quali nome, cognome, luogo e data di nascita, sesso, codice fiscale e indirizzo di residenza.
2. Dati contributivi:
Il Fascicolo contiene i dati relativi al versamento dei contributi previdenziali, quali le quote di contributi versati, la data di inizio e di fine della contribuzione, le informazioni sui periodi di assenza dal lavoro e le informazioni su eventuali periodi di malattia.
3. Dati previdenziali:
Il Fascicolo contiene i dati relativi ai diritti previdenziali maturati, quali le informazioni sulle prestazioni previdenziali, quali pensioni, indennità di disoccupazione, malattia e infortuni, nonché le informazioni su eventuali versamenti effettuati a titolo di premio assicurativo.
4. Dati fiscali:
Il Fascicolo contiene le informazioni fiscali relative al soggetto, quali i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi, alle imposte versate e ai crediti d’imposta.
5. Dati amministrativi:
Il Fascicolo contiene i dati relativi alla situazione amministrativa del soggetto, quali le informazioni su eventuali richieste di aiuto economico e/o di sostegno sociale, nonché i dati relativi a eventuali pratiche amministrative in corso.
6. Dati sanitari:
Il Fascicolo contiene i dati relativi alla situazione sanitaria del soggetto, quali ad esempio le informazioni riguardanti le prestazioni erogate e le eventuali visite mediche effettuate.
Come si può vedere, il Fascicolo Previdenziale del Cittadino è un documento estremamente utile per conoscere la propria situazione previdenziale e fiscale.
Esso può essere richiesto presso gli uffici preposti o scaricato direttamente dal sito dell’INPS.
Una volta ottenuta la copia del Fascicolo, è consigliabile verificare che i dati contenuti in esso siano corretti e aggiornati.
Inoltre, è bene tenere periodicamente sotto controllo che il Fascicolo sia sempre aggiornato, in modo da assicurarsi di disporre sempre delle informazioni corrette e aggiornate in materia previdenziale.
In particolare, è bene ricordare che la verifica della correttezza dei dati contenuti nel Fascicolo deve essere effettuata prima di presentare una domanda di prestazione previdenziale, al fine di evitare eventuali disguidi nell’erogazione della prestazione stessa.
È inoltre possibile richiedere la rettifica o l’aggiornamento dei dati contenuti nel Fascicolo, utilizzando semplicemente un modulo appositamente predisposto.
Per concludere, il Fascicolo Previdenziale del Cittadino rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere la propria situazione previdenziale e, al tempo stesso, per evitare eventuali disguidi nell’erogazione delle prestazioni previdenziali.
Altre questioni di interesse:
Come aprire il fascicolo previdenziale del cittadino?
1. Per aprire il fascicolo previdenziale del cittadino è necessario recarsi presso un ufficio dell’Inps.
2. Una volta giunto all’Inps, è necessario presentare un documento di identità valido e fornire al personale alcuni dati come il codice fiscale.
3. È consigliabile portare anche tutti i documenti che possono essere pertinenti al fascicolo, come ad esempio quelli che attestano i versamenti contributivi effettuati nel corso degli anni o l’estratto conto di una precedente gestione previdenziale.
4. Il personale dell’Inps procederà quindi all’apertura del fascicolo, inserendo le informazioni fornite dal cittadino.
5. Una volta aperto il fascicolo, l’Inps provvederà a inviare al cittadino una lettera contenente le credenziali di accesso al portale online, dove sarà possibile visualizzare in ogni momento l’intero fascicolo in formato digitale.
Dove trovare My INPS?
Per cercare il tuo INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ci sono diversi modi. Innanzitutto, puoi visitare direttamente il sito web ufficiale dell’INPS. Nella home page troverai link a servizi, informazioni e dati. Puoi anche contattare telefonicamente l’INPS per chiedere informazioni aggiornate. L’INPS ha anche una rete di uffici dislocati per tutta Italia. Per trovarli, puoi consultare la mappa online di INPS. Inoltre, INPS è presente anche sui social network. Puoi seguire INPS su Twitter, Facebook o YouTube per rimanere aggiornato sulle ultime informazioni. Troverai anche link a ulteriori fonti d’informazione sui servizi offerti dall’INPS. Infine, l’INPS ha anche un servizio di call center per rispondere alle domande degli utenti.