Il 730 è un modello di dichiarazione dei redditi che permette di detrarre alcune spese sostenute durante l’anno d’imposta. Per poter usufruire delle detrazioni fiscali è necessario presentare la dichiarazione dei redditi, 730 o Unico, entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di imposta.
Nell’ambito del 730 vi sono alcune tipologie di spese detraibili, sia dal lavoro dipendente che da quello autonomo, che possono permettere di sgravare notevolmente le imposte da versare.
In particolare, le voci di detrazione considerate sono le seguenti:
1. Spese sanitarie
Le spese sanitarie che possono essere detratte dal 730 sono quelle sostenute per spese mediche, farmaceutiche, presso centri specializzati (come fisioterapisti, psicologi, ecc.), acquisto di dispositivi medici e spese di assistenza domiciliare.
Per poter usufruire delle detrazioni è necessario conservare tutti i documenti relativi alle spese sostenute e le relative fatture. La detrazione per spese sanitarie è pari al 19%.
2. Spese scolastiche
Le spese scolastiche detraibili sono quelle relative all’iscrizione e alla frequenza di scuole di ogni ordine e grado, indistintamente.
La detrazione è pari al 19% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 300 euro per studente. Per poter usufruire della detrazione è necessario conservare tutti i documenti relativi alle spese sostenute.
3. Assicurazioni
Le polizze assicurative detraibili per il 730 sono quelle relative a:
- assicurazioni sulla vita
- assicurazioni sugli infortuni
- assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro
- assicurazioni sull’incendio e altri eventi catastrofici
- assicurazioni auto
La detrazione è pari al 19% della spesa sostenuta, con un limite massimo di 1.291,14 euro. Per usufruire delle detrazioni è necessario conservare tutti i documenti relativi alle spese sostenute e le relative fatture.
4. Interessi passivi
I contribuenti possono detrarre dal 730 anche gli interessi passivi pagati per i mutui ipotecari. La detrazione è pari al 19% dell’importo pagato, fino a un massimo di 4.000 euro. Per usufruire delle detrazioni è necessario conservare tutti i documenti relativi alle spese sostenute e le relative fatture.
5. Canone di locazione
Anche il canone di locazione può essere detratto dal 730. La detrazione è pari al 19% dell’importo pagato, fino a un massimo di 2.633 euro. Per usufruire delle detrazioni è necessario conservare tutti i documenti relativi alle spese sostenute e le relative fatture.
6. Donazioni
Le donazioni a favore di enti e associazioni riconosciuti dall’Agenzia delle Entrate possono essere detratte dal 730. La detrazione è pari al 19% dell’importo versato, fino a un massimo di 2.065 euro. Per usufruire delle detrazioni è necessario conservare tutti i documenti relativi alle spese sostenute e le relative fatture.
7. Contributi previdenziali
I contributi previdenziali versati a fondi pensione e forme di previdenza complementare possono essere detratti dal 730. La detrazione è pari al 19% dell’importo versato, fino a un massimo di 4.000 euro. Per usufruire delle detrazioni è necessario conservare tutti i documenti relativi alle spese sostenute e le relative fatture.
Altre questioni di interesse:
Quali sono le spese che si possono detrarre?
Le spese che possono essere detratte sono molteplici e possono essere distinte in due principali categorie.
In primo luogo, ci sono le spese detraibili ai fini fiscali, che possono essere detratte direttamente dall’imposta dovuta. Queste includono le spese mediche, le spese per le cure a lungo termine, le spese di istruzione e le spese funebri.
In secondo luogo, ci sono le spese detraibili ai fini del reddito, che possono essere detratte direttamente dall’importo dovuto del reddito. Queste includono le spese di trasporto, le spese per l’acquisto di beni di consumo e le spese connesse a progetti di investimento o di lavoro autonomo.
Inoltre, alcune spese come le donazioni a organizzazioni non profit, le spese per l’acquisto di materiale scolastico e le spese sostenute per cause umanitarie possono essere detratte dall’importo dovuto sia ai fini fiscali che ai fini del reddito.
Cosa si può portare in detrazione nel 730?
1. Imposte e tasse:
Le imposte e le tasse che sono state sostenute nel corso dell’anno possono essere portate in detrazione nel 730. Ad esempio, le imposte sui redditi, l’IRAP, l’IVA e le tasse immobiliari.
2. Lavoro dipendente:
I lavoratori dipendenti possono portare in detrazione nel 730 la contribuzione sindacale, le quote di previdenza obbligatoria, i contributi versati al Fondo di previdenza complementare, i premi INAIL e i contributi versati ai fondi di previdenza complementare.
3. Spese mediche:
Le spese mediche sostenute nel corso dell’anno possono essere portate in detrazione nel 730. Si tratta di spese relative a visite mediche, esami diagnostici, farmaci, interventi chirurgici e altro ancora.
4. Lavoro autonomo:
I lavoratori autonomi possono portare in detrazione nel 730 le spese sostenute per l’esercizio della propria attività. Ad esempio, le spese per l’acquisto di materiale, le spese di trasporto e le spese di promozione.
5. Spese scolastiche:
Le spese scolastiche sostenute nel corso dell’anno possono essere portate in detrazione nel 730. Si tratta di spese relative a libri, materiale didattico, mensa scolastica, trasporto scolastico e altro ancora.