Perché fare una pianificazione successoria?
di Simone Favaretto | pubblicato il 30 ottobre 2020
I motivi e le esigenze che possono animare un individuo a pianificare la propria successione possono essere i più vari, dal momento che sono dettati da ragioni sia personali e soggettive che da opportunità oggettive. Ci sarà chi vorrà salvaguardare la cerchia familiare, chi vorrà realizzare interessi extrafamiliari, chi vorrà contenere gli oneri fiscali. E’ tuttavia, possibile immaginare 9 motivi fondamentali per cui è opportuno provvedere ad una pianificazione successoria:
1. LIBERTA’ DI SCELTA
La legge garantisce la possibilità di scegliere la successione testamentaria, anziché rimettersi alla legge.
2. VALORIZZAZIONE DEL MERITO
Pur nel rispetto di un minimo garantito ai legittimari, la legge consente con il testamento di «premiare» i soggetti che, per i più vari motivi, il testatore voglia beneficiare.
3. ORDINE E CONTINUITA’ DEL PATRIMONIO
Nel caso di numerosi eredi, in quote diverse, più o meno lontani e non in rapporto tra loro, sorge la necessità di evitare una dispersione del patrimonio e oneri fiscali
4. RIDUZIONE DEI CONFLITTI TRA GLI EREDI
Le quote ereditate da ciascun erede sono quote di proprietà su ogni singolo bene ereditario. Per conseguire l’esclusiva proprietà dei singoli beni, è necessario un successivo atto di divisione tra gli eredi. In questa sede, è possibile l’insorgenza di conflitti tra gli eredi che possono sfociare in vere e proprie liti familiari con il rischio di ricorrere al giudice. E’ opportuno provvedere a dettare regole da seguire in sede di divisione o procedere direttamente per testamento alla divisione.
5. OTTIMIZZAZIONE FISCALE
Lo Stato impone degli oneri fiscali per l’acquisizione dei beni che si corrispondono mediante dichiarazione di successione. Un’adeguata pianificazione della successione consente di evitare o almeno prevedere gli aggravi fiscali ed eventualmente approntare già le risorse per farvi fronte, evitando di lasciare gli eredi in difficoltà per mancanza di liquidità. Un’adeguata pianificazione della successione consente di prevedere gli aggravi fiscali ed eventualmente approntare già le risorse per farvi fronte
6. PASSAGGIO GENERAZIONALE STRATEGICO
La previsione della successione consente di predisporre un adeguato passaggio generazionale nel caso in cui fra i beni facenti parte della successione si rinvengano aziende, strutturalmente organizzate per l’attività di impresa o partecipazioni sociali
7. SOLIDARIETA’ E BENEFICIENZA
Con il testamento è possibile dare seguito a delle intenzioni che, in mancanza di una specifica previsione, non troverebbe attuazione. Esiste il testamento solidale con cui è possibile lasciare i propri beni, o anche solo una parte, ad uno o più enti benefici.
8. EVITARE SCELTE DIFFICILI AI NOSTRI CARI
Un individuo, oltre a provvedere alla nomina di un tutore o alla designazione di una persona quale amministratore delle proprie sostanze, detta con una manifestazione di volontà, disposizioni inerenti la sorte della propria vita e le cure mediche cui voglia o meno sottoporsi-
9. TUTELA DI PERSONE CON DISABILITA’
Nel 2016 è entrata in vigore la legge sul «DOPO DI NOI» volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave per il cui raggiungimento il legislatore ha previsto importanti agevolazioni fiscali oltre ad una serie di strumenti che i privati possono attuare.
Fonte: "Le schede illustrate della successione" ForFinance
Dove puoi trovarmi
Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi
